Da “Il regno della morte”
di Sonia Savioli Il regno della morte è quello di cui l’uomo è sovrano. Ma io canto i ribelli, coloro che resistono e non si piegano. Nel regno della morte la vita è piccola, nascosta come le fate dei fiori come i topi campagnoli deve trovare buchi nella terra cavi negli alberi piccole correnti, rivoli […]
Il ghetto di Gaza
di Sonia Savioli La civiltà di guerra in cui viviamo, e di cui siamo il risultato, rende gli esseri umani dementi e feroci, impotenti vittime e carnefici, ingranaggi del dominio senza libertà. A chi mantiene raziocinio e compassione non resta altro che essere sempre dalla parte delle vittime. 15 GENNAIO 2009, GUERRA DI ISRAELE A […]
Da “La mano del contadino”
di Sonia Savioli La quasi millenaria resistenza dell’antica società contadina, comunitaria, egualitaria e animista anche quando cristiana, non viene studiata e divulgata, non viene celebrata né onorata come meriterebbe, forse perché, nella società mercantile e poi industriale che l’ha distrutta, noi siamo oggi sia i conquistatori che i conquistati. La raccolta di poesie “La mano […]
“La mia casa diventa un universo” ANTICA POESIA CINESE
Dopo migliaia di anni l’antica poesia cinese continua a parlare un linguaggio comprensibile ed emozionante per ogni essere umano; ad esprimere sentimenti condivisibili da ogni essere umano; a regalarci immagini vivide. E’ una poesia che non riescono a scalfire nemmeno le guerre, gli esìli, la povertà, ma è capace di farne anzi il proprio argomento, […]
GIOVANNI PASCOLI seconda tappa
Nelle poesie di Giovanni Pascoli spesso traspare inevitabilmente il rimpianto della perdita. Le tragiche vicende della sua famiglia non potevano che segnare indelebilmente carattere e sentimenti. Tuttavia, il rimpianto e la tristezza svaniscono o si stemperano quando protagonisti delle sue poesie sono i campi e i boschi, le macchie e i casolari della Romagna campagnola, […]
Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli è stato il grande poeta della vita contadina, della campagna, della natura. I riti e le usanze, i sentimenti e gli atteggiamenti della gente semplice, i colori e i profumi dei campi permeano tutta la sua opera. In un ambiente contadino, del resto, Pascoli era nato, e in un ambiente contadino scelse di […]
BERTOLT BRECHT L’uomo può pensare
Bertolt Brecht, poeta e drammaturgo tedesco, è nato nel 1898 e morto nel 1956. Benché sia nato alla fine dell’ottocento, è uno scrittore contemporaneo a tutti gli effetti: antimilitarista, anticonformista, vicino al marxismo ma con indipendenza di giudizio e senso critico. La sua grande passione è stata il teatro, una passione coltivata per tutta la […]
Emily Dickinson
Se la poesia è sintesi che condensa in immagini scritte le idee, i sentimenti, le esperienze, la poesia di Emily Dickinson si può paragonare a sprazzi di luce nitida, alla sfera di vetro limpido del mago, che racchiude un mondo. Le poesie di Emily Dickinson non sono mai state pubblicate quando lei era in vita. […]
Ghiannis Ritsos
Di nuovo Ghiannis Ritsos. Non più il poema gioioso e sensuale della Grecia resistente e vivace, dei paesaggi, degli alberi, degli animali e della gente della terra greca. Queste sono le poesie della persecuzione, del carcere, dell’oscura dittatura e della tenacia sofferente. Ma nelle quali Ritsos non perde la sua grandezza, la capacità di trasmetterci […]
La Signora delle vigne
Questi brani sono tratti dal poema di Ghiannis Ritsos “La Signora delle vigne”. Ghiannis Ritsos è stato uno dei grandi poeti contemporanei, purtroppo pressoché sconosciuto in Italia, dove peraltro stanno diventando sconosciuti, svanendo come fantasmi troppo vecchi per essere ricordati, anche i grandi poeti italiani, contemporanei e non. Ma in queste pagine cercheremo di riportarli […]